• il 17.2 muore a Nervi Schetelig Carl Friedrich Arnold, medico, scrittore, archeologo. Si era prodigato per la sua cittadina di adozione fino all'ultimo.
Ecco come la rivista dell'associazione "Pro Nervi" di cui era stato fondatore e animatore riporta il suo funerale: “La mattina del 17 febbraio 1900 il dottor Artnold Schetelig giaceva sul suo letto di morte circondato dai fiori che egli aveva tanto amato; giaceva il viso composto, sereno. Il mistero della morte non era riuscito a commuoverlo, perché era avvezzo a dominare gli eventi, non ad esserne dominato. Ed invero Arnold Schetelig nulla aveva da temere dalla morte. Oltre il limite del possibile egli aveva compiuto il suo dovere. La malattia lo aveva abbattuto quando ancora esercitava il suo compito professionale, quando ancora offriva all’impaziente chiamata dell’infermo, l’estreme sue forze.”
• Viene stampata la "Guida pratica di Genova e Riviere" di A.O. Munro, con ampia descrizione di Nervi. Tra l'altro viene citato il fatto che:"...Durante la stagione di Carnovale s'organizzano a Nervi feste bellissime, una delle quali è la battaglia dei fiori, cui prende parte la High-life genovese ed il fiore della colonia forestiera, con isplendidi equipaggi".
• (da completare)
Era l'anno 1900.....
- Freud pubblica "L''interpretazione dei sogni"
14/1 - Prima della Tosca a Roma
2/2 - Viene rappresentata a Parigi la prima opera del secolo "Louise" di Charpentier
14/5 - Iniziano le Olimpiadi di Parigi
6/6 - Rivolta dei Boxer in Cina
2/7 - Primo viaggio in Germania del dirigibile Zeppelin (17 minuti)
29/7 - Re Umberto I viene assassinato a Monza dall'anarchico Gaetano Bresci
25/8 - Muore a Weimar Friedrich Nietzsche che ben conosceva Genova e la Riviera di Levante
15/10 - Viene inaugurata la Boston's Symphony Hall con particolare riguardo all'acustica
30/11 - Muore a Parigi Oscar Wilde lasciando sulla parete di una camera d'albergo la scritta: "One of us had to go"
14/12 - Max Planck presenta alla Società di Fisica a Berlino la Teoria dei Quanti
12/11 - Chiude la Grande Esposizione di Parigi con 50 milioni di visitatori